PROBLEMI EMOTIVI E RELAZIONALI DEGLI ADOLESCENTI

Sono sempre più diffusi i disturbi emotivi e relazionali tra ragazzi e perfino bambini con conseguenti depressioni, disturbi del comportamento, isolamento, comportamenti autolesionistici. I ragazzi risentono della mancanza di guida e contenimento emotivo da parte delle figure genitoriali che si trovano a loro volta confusi e in difficoltà. È necessario, quindi, in questi casi un lavoro terapeutico integrato su adulti e minori che fornisca contenimento e guida tale da consentire di abbandonare paure e comportamenti disfunzionali per prendere contatto con le autentiche esigenze emotive e identitarie e raggiungere un rapporto più appagante con sé stessi e con l’ambiente.

Si fornisce ai genitori quegli strumenti per valorizzare le funzioni protettive e affettive  genitoriali per garantire  ai figli sostegno empatico e comprensione dei loro bisogni. E’ importante per i genitori imparare a resistere alle provocazioni e interpretare i segnali con cui esprimono il malessere. Decifrare e rimandare loro il reale significato di ciò che esprimono e instaurare una comunicazione autentica permette di trovare soluzioni nuove e costruttive per superare il disagio e a determina il miglioramento del rapporto genitori figli.Si fornisce ai genitori quegli strumenti per valorizzare le funzioni protettive e affettive  genitoriali per garantire  ai figli sostegno empatico e comprensione dei loro bisogni. E’ importante per i genitori imparare a resistere alle provocazioni e interpretare i segnali con cui esprimono il malessere. Decifrare e rimandare loro il reale significato di ciò che esprimono e instaurare una comunicazione autentica permette di trovare soluzioni nuove e costruttive per superare il disagio e a determina il miglioramento del rapporto genitori figli.